L’associazione: “Necessario trovare risorse per renderla più strutturale e duratura”
Milano, 5 apr. – “Malgrado i ritardi, l’avvio di questa misura è molto importate per il nostro settore: stimiamo infatti che si possa generare un incremento di almeno il 50% dei veicoli elettrici che rientrano nei limiti imposti dal provvedimento”. È quanto ha dichiarato stamane Andrea Dell’Orto, presidente di Confindustria ANCMA, l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori, commentando la registrazione alla Corte di Conti del decreto attuativo sull’Ecobonus per l’acquisto di veicoli a due ruote elettrici e auto a basse emissioni.
L’associazione ha poi sottolineato che “la copertura economica per le due ruote è prevista solo per il 2019”, per questo – si legge nel comunicato – “auspichiamo che si possano trovare le risorse necessarie a rendere più strutturali e duraturi gli incentivi, estendendoli anche ai tricicli, quadricicli e ai motocicli sopra gli 11 kw di potenza”.
“Sarebbe un segnale molto apprezzato da parte del Governo. Il mercato delle due ruote in generale – ha aggiunto Dell’Orto – cresce ininterrottamente da cinque anni, in controtendenza rispetto a molti altri ambiti: estendere la potenziale efficacia di questa misura contribuirebbe certamente a sostenere la filiera del made in Italy elettrico e a consolidare la crescita di un mercato ancora di nicchia, ma molto promettente”.
NOTA DI SERVIZIO A CURA DI ANCMA
La dotazione finanziaria della misura ammonta a 10 milioni di euro, che potranno essere spesi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli nuovi a due ruote, elettrici o ibridi (di tipo tradizionale, bimodale o multimodale), delle categorie L1 e L3, di potenza inferiore o uguale a 11 kW.
Il contributo statale è riconosciuto nella misura del 30% del prezzo di acquisto IVA esclusa, fino a un massimo di 3.000 euro, e consisterà in uno sconto di pari entità praticato dal venditore all’atto dell’acquisto. L’incentivo sarà riconosciuto anche per i veicoli acquistati in locazione finanziaria ed è riservato sia ai privati che alle società.
Per usufruire del contributo sarà necessario rottamare un veicolo delle stesse categorie, omologato Euro 0, 1 e 2 e intestato, da almeno dodici mesi, al soggetto intestatario del nuovo veicolo o, in caso di locazione finanziaria, al soggetto utilizzatore dello stesso.
Avvenuta la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sarà possibile effettuare la richiesta dell’Ecobonus attraverso la piattaforma aggiornata all’indirizzo https://ecobonus.mise.gov.it.