I visitatori dell`edizione 2019 dell`Esposizione internazionale ciclo, motociclo e accessori (Eicma), che si è chiusa domenica sera, hanno sfiorato quota 800mila. Per Milano, un`invasione di appassionati delle due ruote, che negli otto padiglioni Eicma di RhoFiera hanno potuto ammirare il meglio della produzione di 1.887 marchi (+ 47,54% rispetto al 2018, nuovo record per la rassegna) il 63,86% provenienti da Paesi stranieri. Tra gli 800mila visitatori anche oltre mille bambini e bambine dai 4 agli 11 anni, che grazie al progetto «Eicma For Kids» hanno potuto divertirsi con moto e bici e apprendere i primi rudimenti della sicurezza stradale. La manifestazione si conferma punto di riferimento internazionale anche per l`industria delle due ruote. Nei giorni riservati agli addetti ai lavori (5 e 6 novembre), l`esposizione ha attirato 43.623 operatori di settore, di cui 23.971 (55%) provenienti dall`estero. Cui vanno aggiunti 4.053 giornalisti e media accreditati e 4.065 tra influencer, tecnici e operatori della comunicazione.
Un momento favorevole
La 77esima edizione dell`Eicma si era aperta all`insegna dell`ottimismo per il momento favorevole che sta vivendo il mercato italiano delle due ruote. Alla vigilia dell`inaugurazione dei lavori, l`Associazione nazionale ciclo motociclo accessori (Ancma) aveva diffuso il dato relativo al mese di ottobre, che ha registrato una crescita a doppia cifra, con 18.268 unità immatricolate e +10,7% rispetto allo stesso mese del 2018. Notevole la crescita degli scooter che, con 11.908 veicoli, hanno fatto segnare un +15,8%; mentre le moto, con 6.36o unità, si sono fermate al +2,2 per cento. In controtendenza solo i veicoli 5occ: con 1.542 registrazioni, hanno archiviato il mese di ottobre con un pesante -28,9 per cento sullo stesso periodo 2018.
Dell`Orto: «Un anno intenso»
Commentando l`invasione di pubblico alla 77esima edizione del SaIone, il Presidente di Eicma Andrea Dell`Orto, con una nota diffusa ieri, ha elogiato «l`ottimo lavoro della tecnostruttura organizzativa» e ringraziato, oltre a «tutti gli espositori e l`industria delle due ruote» anche i singoli componenti del Cda di Eicma «per aver condiviso e sostenuto il percorso che ci ha portato a questo successo». Dell`Orto ha spiegato che «quello trascorso dalla scorsa edizione è stato un anno molto impegnativo, durante il quale abbiamo messo in campo una serie di importanti investimenti strategici, a diverse latitudini, che ci hanno permesso di alzare ulteriormente il valore indiscusso del nostro evento espositivo. Non era facile – ha concluso Dell`Orto – ma dopo questa sei giorni entusiasmante possiamo affermare con orgoglio di essere ancora più attrattivi, più competitivi e imprescindibili per il settore e di aver contribuito in maniera inequivocabile a riempire Eicma di novità».
Ducati regina del Salone
Sul fronte del prodotto, da segnalare l`elezione della Ducati Streetfighter V4 – ultima nata della casa di Borgo Panigale – a «Moto più bella del Salone». La super-naked con manubrio alto, motore Desmosedici Stradale idoo cc da 208 CV, alettoni biplano ai lati del radiatore ed elettronica di ultima generazione si è aggiudicata il concorso «Vota e vinci la moto più bella del Salone 2019», organizzato dalla rivista italiana Motociclismo in collaborazione con Eicma, giunto quest`anno alla 15esima edizione. Sono stati oltre 14.500 gli appassionati che hanno fatto la loro scelta, online o direttamente in fiera: la Streetfighter V4 è stata la moto più votata con il 36,7% delle preferenze. Per Ducati è la decima vittoria su 15 edizioni del concorso.