Un’impresa italiana su cinque dovrà affrontare un passaggio generazionale entro i prossimi cinque anni. Una fase cruciale per il traferimento di quote e cariche ma soprattutto del patrimonio di competenze aziendali. Ecco perché Assolombarda ha deciso di dedicare al tema un Comitato di analisi e una “Guida ai passaggi generazionali”, scritta in collaborazione con l’Università Bocconi e l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (AidAF).
Tra gli esempi virtuosi citati c’è quello di Dell’Orto, società giunta alla terza generazione. “Le medie imprese sono la più importante realtà italiana e sono quella a più alto contenuto familiare”, afferma Andrea Dell’Orto. “Il passaggio genrazionale è un tema cruciale perché consente di dare continuità e coglliere le opportunità di cambiamento per lo sviluppo futuro”.
Lo studio indica anche alcune regole da seguire per affrontare l’avvicendamento tra padri e figli: è utile pianificare il processo con largo anticipo, adottare una governance più moderna, creare condizioni patrimoniali che mettano al riparo dagli imprevisti e coinvolgere attori terzi per diminuire l’emotività.